“Proteggere i consumatori dalla contraffazione è una sfida a livello globale che richiede un approccio innovativo e sfaccettato. Attraverso una serie di iniziative, che vanno da controlli proattivi volti ad impedire l’accesso al nostro negozio a truffatori e prodotti contraffatti, a partnership globali e intersettoriali, iniziative di formazione per venditori e consumatori, ci impegniamo a portare il numero di contraffazioni a zero”.- Anna Dalla Val, responsabile delle partnership strategiche per la protezione dei marchi di Amazon, durante il Forum europeo di UNIFAB sulla proprietà intellettuale del 2024
La Giornata mondiale contro la contraffazione è una campagna globale dedicata alle problematiche della contraffazione e della pirateria. In Amazon, insieme alla nostra tecnologia e al nostro impegno proattivo, la collaborazione nei settori pubblici e privati è fondamentale per il nostro approccio a questa sfida globale. Che si tratti di collaborare con i nostri partner di vendita per proteggere la proprietà intellettuale e impedire che i malintenzionati entrino nel nostro negozio, o di creare campagne di sensibilizzazione per i consumatori insieme a leader del settore e gruppi di tutela, ci impegniamo a rendere l’esperienza di acquisto più sicura per i consumatori in tutto il mondo.
Collaborare con venditori e leader di settore per proteggere la proprietà intellettuale
La creazione di un ambiente sicuro, in cui i consumatori possano fare acquisti e gli imprenditori possano far crescere la propria attività parte dalla fiducia. Il nostro personale, la tecnologia e i nostri programmi lavorano insieme per promuovere ogni giorno questa esperienza di acquisto affidabile.
Quando le imprese scelgono di vendere nel nostro store, confidano nel fatto che forniremo un’ottima esperienza di vendita, senza dover preoccuparsi dei truffatori. Per verificare l’identità dei potenziali venditori, utilizziamo tecnologie avanzate e revisori umani esperti. I potenziali venditori sono tenuti a fornire una serie di informazioni, come ad esempio documenti d’identità con foto rilasciati dalla pubblica amministrazione, dettagli fiscali e coordinate bancarie. Utilizziamo metodi avanzati di rilevamento dell’identità come la rilevazione di documenti contraffatti, la verifica avanzata delle immagini e dei video e altre tecnologie per confermare rapidamente l’autenticità dei documenti d’identità rilasciati dalla pubblica amministrazione e verificarne la corrispondenza alle persone che richiedono l’autorizzazione alla vendita nel nostro store. Oltre a verificarli, i nostri sistemi analizzano diversi dati, tra cui le connessioni con malintenzionati identificati in precedenza, per rilevare e prevenire rischi. Nel 2023, Amazon ha bloccato più di 700.000 tentativi di creazione di nuovi account di vendita da parte di malintenzionati, fermandoli prima che vendessero un singolo prodotto nel nostro store.
Una volta verificati i venditori, abbiamo messo in atto strumenti, tecnologie, politiche e processi per identificare i segnali di rischio e aiutarli a creare offerte accurate, conformi alle nostre politiche e che non violino potenzialmente la proprietà intellettuale altrui. Imprenditori e piccole imprese utilizzano questi strumenti e politiche come guida per iniziare a pubblicare i loro primi prodotti.
Per evitare truffe e abusi nel sistema dei marchi, Amazon e l’Ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti (USPTO) condividono informazioni e trend che aiutano a tenere fuori dal nostro negozio marchi falsi e contraffatti, sostenendo allo stesso tempo l’indagine di potenziali frodi da parte dell’USPTO. In occasione della Giornata mondiale della proprietà intellettuale 2023, abbiamo anche avviato una campagna di formazione dei venditori con l’USPTO e con le principali associazioni industriali cinesi. Attraverso una serie di live streaming, video ed eventi di persona, abbiamo fornito ai nostri partner di vendita a Shenzhen, Guangzhou e Ningbo materiale didattico sull’importanza di proteggere la loro proprietà intellettuale.
Collaborare con il settore per proteggere e informare i consumatori
Riconosciamo l’importanza di informare i consumatori sui rischi derivanti dalla contraffazione delle merci e continuiamo a ideare e perseguire diverse vie per migliorare la loro formazione.
In Spagna abbiamo registrato un podcast presso l’Ufficio brevetti e marchi spagnoli per aumentare la consapevolezza dei consumatori; in Polonia abbiamo collaborato con il Consumer Forum sulla campagna “vivi in modo originale"; in India abbiamo collaborato con un’associazione leader di settore e abbiamo tenuto workshop di formazione in tutto il paese, nel Regno Unito abbiamo collaborato per un anno con Crimestoppers a una campagna su social media, per mettere in guardia il pubblico contro i pericoli derivanti da prodotti contraffatti.
Informare le giovani generazioni sui rischi comportati dalle merci contraffatte è un altro importante passo verso la creazione di un futuro più sicuro per i consumatori. Amazon, INDICAM e H-FARM, hanno organizzato in Italia l’evento Challenge the Fake, un’iniziativa volta a promuovere la consapevolezza dei consumatori sull’importanza della protezione dei consumatori dalla contraffazione e della tutela la proprietà intellettuale. Oltre 600 partecipanti hanno aderito alla sfida per creare una campagna mirata a far crescere la consapevolezza con il supporto di Amazon, INDICAM e SHADO, l’agenzia di comunicazione di marketing per H-FARM. I finalisti hanno quindi presentato il loro lavoro all’evento, attraverso il loro approccio unico per educare gli altri sull’importanza di acquistare prodotti autentici.
In collaborazione con l’International Trademark Association (INTA), Amazon ha lanciato l’Unreal Campaign Challenge 2024, raggiungendo 261.000 membri globali DECA, chiedendo loro di produrre un video annuncio di servizio pubblico (PSA) di 60 secondi che evidenziasse i pericoli derivanti dall’acquisto di prodotti contraffatti.The winners were recognized at DECA’s annual International Career Development Conference (ICDC) in front of more than 22,000 students.
“Con il supporto di Amazon, l’Unreal Campaign di INTA sta facendo conoscere i pericoli della contraffazione delle merci”, afferma Eryallora Castillo, ex presidente del Comitato dell’Unreal Campaign di INTA. “Questi giovani consumatori acquistano da rivenditori di tutti i tipi e possono essere particolarmente esposti a tali attività illegali. Non vediamo l’ora di continuare l’eccellente lavoro che abbiamo svolto con l’Unreal Campaign, collaborando con Amazon per garantire che il nostro messaggio e la nostra formazione raggiungano il nostro pubblico e lo aiutino a proteggersi da eventuali danni”.
A supporto dell’Unreal Campaign di INTA, Amazon ha tenuto una conferenza agli studenti di MBA del campus SDA dell’università Bocconi di Milano, facendo conoscere il problema della contraffazione e l’importanza della partnership.
Rendere l’esperienza di acquisto più affidabile per i consumatori richiede innovazioni e collaborazione significative. Per Amazon, i progressi che abbiamo realizzato nel nostro negozio non saranno possibili senza i controlli che abbiamo messo in atto e le partnership che siamo stati in grado di costruire con brand, associazioni, responsabili delle politiche, forze dell’ordine e altri. Collaboriamo in diversi settori per impedire ai truffatori di entrare nel nostro negozio e informare la generazione presente e futura dei consumatori sui pericoli derivanti dalla contraffazione delle merci. Riconosciamo che questa sfida influisca su tutti noi e ci impegniamo ad affrontare la questione insieme.
Per maggiori informazioni sull’approccio di Amazon alla lotta alla contraffazione, visita la pagina anti-contraffazione qui.