Amazon, Epson e Philips si uniscono per discutere insieme le migliori modalità per contrastare la contraffazione durante la conferenza annuale dell’ACG

ACG panel on stage at conference

Nel novembre 2024, Amazon si è unita ai leader del settore alla conferenza internazionale annuale del gruppo anti-contraffazione (ACG).

Questo incontro fra giuristi della proprietà intellettuale, professionisti e innovatori della protezione dei marchi ha favorito discussioni sul tema “Contraffazione e commercio illegale nell’era digitale”.

In qualità di organizzazione senza scopo di lucro, ACG fa affidamento sui propri partner per perseguire la propria missione. Durante la conferenza, il Global Director of Customer Trust di Amazon, Katharine Lister, ha partecipato al panel intitolato “I segreti per combattere la contraffazione transnazionale online e offline” insieme a Nicola Consterdine, IP Protection Manager di Epson Europe, e Jan De Visser, Brand Protection Lead di Philips. I nostri sforzi collettivi di condivisione delle conoscenze aiutano a supportare le iniziative globali per contrastare le problematiche della contraffazione.

Le sfide che devono affrontare i brand in termini di contraffazione

Durante il panel, i rappresentanti di Amazon, Epson Europe e Philips hanno discusso delle complesse difficoltà che i brand e i rivenditori devono affrontare nella lotta alla contraffazione e per la tutela della proprietà intellettuale. Hanno poi concordato sul fatto che la contraffazione impedisce la crescita ed erode la fiducia dei consumatori, e hanno osservato che il panorama della contraffazione si è evoluto drasticamente e che oggi è necessario un approccio stratificato e collaborativo per risolvere questo problema globale.

Una delle sfide più importanti evidenziate è la maggiore rapidità e complessità delle contraffazioni, con i criminali che possono operare in reti transnazionali organizzate in diversi paesi e in multiple categorie di prodotti. Consterdine ha sottolineato il bisogno di flessibilità, affermando che “Non esiste una strategia universale, dobbiamo essere in grado di adattarci rapidamente”.

I partecipanti hanno inoltre preso atto dell’importanza della collaborazione transnazionale e dell’innovazione nelle strategie di protezione, con De Visser che ha affermato: “Dobbiamo collaborare intensamente e capire cosa possiamo fare insieme”.

Altre principali problematiche discusse sono state la gestione della protezione del brand nelle catene di fornitura complesse, come colmare il divario tra la rilevazione online e l’applicazione offline e come informare i consumatori sugli impatti nocivi delle merci contraffatte.

KatharineLister_2v2.png
Per molto tempo, siamo stati tutti convinti di sapere già ciò che intendevamo per contraffazione. Riteniamo che ci sia un modus operandi generale, ma i comportamenti che vediamo tra i criminali sono in costante evoluzione.
Katharine Lister, Global Director of Customer Trust di Amazon

I segreti per la lotta alla contraffazione

La discussione ha rivelato diverse informazioni chiave e best practice per contrastare in modo efficace la contraffazione. Uno degli approfondimenti più importanti è stato l’importanza della collaborazione e della condivisione delle informazioni tra brand, rivenditori online e forze dell’ordine.

“Nessuno può riuscirci da solo, dobbiamo tutti collaborare in questa lotta”, ha sottolineato Lister. Sia i rappresentanti di Epson Europe che quelli di Philips hanno fatto seguito a questa affermazione, condividendo storie di successo nate dalla collaborazione con Amazon per identificare e rimuovere le offerte di prodotti contraffatti e con la divisione Counterfeit Crime Unit di Amazon per consegnare i criminali alla giustizia. Hanno confermato che la creazione di relazioni solide e l’incoraggiamento di canali di comunicazione aperti sono essenziali per rispondere in modo rapido ed efficace alle minacce emergenti.

“La nostra collaborazione con Amazon ha avuto un grande successo. Questo è un buon esempio di come può avere luogo la collaborazione per impedire la contraffazione”, ha affermato De Visser. Consterdine ha concordato e affermato a sua volta.

2024-Nikki-headshot_croppedv2.png
La collaborazione è stata fondamentale per contrastare il problema della contraffazione. Unendo competenze, risorse e informazioni, siamo stati in grado di identificare e risolvere le problematiche in modo efficace.
Nicola Consterdine, IP Protection Manager di Epson Europe

La discussione ha evidenziato diverse altre strategie fondamentali:

  1. Approcci proattivi e adattativi: Sfruttare tecnologie avanzate, come i programmi di protezione dei marchi di Amazon, per rilevare e prevenire offerte contraffatte prima che arrivino ai consumatori
  2. L’importanza della formazione: Informare le parti interessate e i consumatori sulle implicazioni più generali legate alla contraffazione, al di là delle sole perdite finanziarie
  3. Metodi basati su dati solidi e argomentazioni persuasive: Garantire chiarezza e modernità nelle iniziative contro i criminali

Combinando best practice incentrate su collaborazione, adattabilità, tecnologia avanzata, formazione e comunicazione strategica, i marchi e i rivenditori possono creare una difesa più solida contro la continua evoluzione della contraffazione.

2024 - Jan, head shot.png
Nel complesso mondo dell’e-commerce, la collaborazione non è soltanto benefica, è essenziale.
Jan De Visser, Brand Protection Lead di Philips

“La nostra partnership con gli attori del settore ci ha permesso di affrontare problematiche di contraffazione che si rivelerebbero insormontabili per qualsiasi azienda da sola. Condividendo informazioni e coordinando i nostri sforzi, siamo stati in grado di svelare intere reti di criminali, proteggendo non solo il nostro brand, ma anche i consumatori”, ha affermato De Visser.

“La sfida globale e tra più settori relativa alla contraffazione richiede un notevole impegno e nessuna singola organizzazione può farcela da sola. Avere queste importanti conversazioni in occasione di eventi come la conferenza internazionale annuale dell’ACG evidenzia come possiamo essere più efficaci collaborando nel settore pubblico e privato per garantire un’esperienza di acquisto affidabile”, ha affermato Lister. “Siamo incoraggiati dal successo che abbiamo constatato e continueremo a espandere e promuovere questi sforzi al fine di innovare e proteggere brand e clienti”.

“La contraffazione è una sfida globale che richiede partnership intersettoriali forti. Il successo della nostra conferenza dimostra la forza di queste alleanze”, ha dichiarato il direttore generale dell’ACG, Phil Lewis. “Il nostro impegno congiunto non solo ha portato a un evento di prim’ordine, ma ha anche consolidato il rapporto di lavoro tra ACG e Amazon. Questa partnership ci consente di proteggere meglio i brand e i consumatori, mostrando come insieme possiamo affrontare in modo efficace le sfide che si evolvono nell’ambito della lotta alla contraffazione”.

Scopri di più sul nostro approccio alla lotta alla contraffazione e alla protezione della proprietà intellettuale.

I nostri sforzi per contrastare le contraffazioni


Su Amazon è severamente vietato vendere prodotti contraffatti. Nel 2023 abbiamo investito più di 1,2 miliardi di dollari e impiegato più di 15.000 persone, tra cui scienziati dell’apprendimento automatico, sviluppatori di software e investigatori esperti, per proteggere i clienti da prodotti non sicuri, contraffazioni, frodi e altre forme di abuso. Nello stesso anno abbiamo identificato, sequestrato e smaltito in modo appropriato oltre 7 milioni di prodotti contraffatti in tutto il mondo, impedendo loro di danneggiare i clienti o di essere rivenduti in altre aree della catena di distribuzione.


La contraffazione è un problema globale che richiede una soluzione globale. Amazon si impegna a promuovere partnership tra settore pubblico e privato al fine di rafforzare le difese contro le minacce di contraffazione. Collaboriamo con organizzazioni leader, tra cui enti di consumatori, patrocinio, enti locali e nazionali e organizzazioni di ricerca, al fine di sviluppare soluzioni e condividere best practice per estendere i nostri sforzi. Per esempio, siamo diventati il primo rivenditore in assoluto ad aderire al portale IPEP dell’EUIPO, supportando la condivisione di informazioni del settore pubblico-privato dedicate all’identificazione, all’individuazione e al contrasto delle contraffazioni per i consumatori all’interno dell’Unione europea.